Fulcro della gamma di modelli sono i motori boxer a quattro cilindri di nuova concezione con sovralimentazione turbo. La 718 Boxster eroga 220 kW (300 CV) da due litri di cilindrata, mentre la 718 Boxster S eroga 257 kW (350 CV) da una cilindrata di 2,5 litri. Nel modello S, inoltre, Porsche introduce un turbocompressore con turbina a geometria variabile (VTG). Oltre che nella 911 Turbo, anche nella 718 Boxster S, Porsche è l’unico costruttore a introdurre la tecnologia VTG nei modelli di serie con motore a benzina. Convincono sia il netto aumento di potenza di 26 kW (35 CV) rispetto ai precedenti modelli Boxster, sia l’efficienza dei nuovi motori turbo: i nuovi modelli 718 Boxster consumano fino al 13% di carburante in meno.
Il telaio dall’assetto interamente rielaborato e i freni potenziati assicurano un’entusiasmante sensazione di guida sportiva. La nuova gamma di modelli si presenta completamente rivisitata anche a livello di design: fatta eccezione per il cofano del bagagliaio, il parabrezza e la capote, è tutto nuovo. All’interno, un pannello comandi rinnovato caratterizza il cockpit. A bordo, inoltre, il Porsche Communication Management (PCM) dell’ultima generazione con moderno touch-screen è installato di serie. Il modulo di navigazione è disponibile come optional.
Con la nuova generazione 718 Boxster, Porsche, per la prima volta dalla fine degli anni ’60, punta di nuovo sulle vetture sportive con motori boxer a quattro cilindri. La sovralimentazione turbo assicura un netto incremento di potenza. Il motore da 2 litri della 718 Boxster raggiunge 380 Nm (+ 100 Nm), disponibili a partire da 1.950 giri/min e fino a 4.500 giri/min. Il motore da 2,5 litri della 718 Boxster S raggiunge addirittura 420 Nm(+ 60 Nm) entro un regime compreso tra 1.900 giri/min e 4.500 giri/min.
I nuovi modelli 718 Boxster garantiscono sprint ancora più veloci: la 718 Boxster con cambio PDK e pacchetto Sport Chrono accelera da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi (– 0,8 secondi). La 718 Boxster S, a parità di dotazioni, svolge lo stesso compito in 4,2 secondi (– 0,6 secondi). La velocità massima raggiunta dalla 718 Boxster è di 275 km/h, mentre quella raggiunta dalla 718 Boxster S di 285 km/h.
Grazie al concetto turbo di Porsche aumentano le prestazioni di guida con riduzione dei consumi: il motore a quattro cilindri con cambio PDK consuma, nella 718 Boxster, 6,9 l/100 km (– 1,0 l/100 km) in base al NCPE. Il motore boxer turbo da 2,5 litri con cambio PDK della 718 Boxster S si accontenta invece di 7,3 l/100 km (– 0,9 l/100 km).
I modelli 718 sono dotati di serie di cambio manuale a sei marce. Come optional è disponibile il cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK).
La famiglia 718 si riconosce al primo sguardo: il muso della nuova Roadster è nettamente più profilato. Il frontale risulta più ampio. Con le prese d’aria di raffreddamento di dimensioni nettamente maggiorate il nuovo concetto dei motori turbo è di forte impatto anche a livello esteriore. Il frontale della 718 Boxster è completato dai gruppi ottici Bi-Xenon di nuova concezione con luci diurne a LED integrate. Tra i nuovi optional a disposizione sono previsti gruppi ottici a LED con luci diurne a quattro punti.
In vista laterale la nuova gamma di modelli è riconoscibile per i parafanghi e le minigonne dalla linea inedita. Le modanature maggiorate delle prese d’aria con due lamelle sottolineano il carattere dinamico. Le porte sono realizzate senza maniglie a incasso supplementari. Nuove ruote da 19 pollici sono di serie nella 718 Boxster S. A richiesta, le ruote sono disponibili anche con diametro di 20 pollici.
La coda rielaborata della 718 Boxster, soprattutto grazie al listello decorativo con scritta Porsche integrato tra i fari posteriori, sembra decisamente più ampia. I fari riprogettati si contraddistinguono per la tecnologia LED spiccatamente tridimensionale e la luce di stop a quattro punti.
In quanto a dinamica di marcia, le nuove Roadster seguono le tracce dell’antenata 718: il telaio dall’assetto interamente riadattato migliora la maneggevolezza e il comportamento in curva. Lo sterzo elettromeccanico è più diretto del 10 percento. Le 718 Boxster sono pertanto ancora più agili e maneggevoli da guidare sia su circuito che nel traffico quotidiano.
A fronte di un sovrapprezzo, per la Roadster è disponibile il Porsche Active Suspension Management (PASM) che ribassa la carrozzeria di dieci millimetri. Per la 718 Boxster S è inoltre disponibile per la prima volta come optional il telaio sportivo PASM ribassato di 20 millimetri. Il telaio attivo, anch’esso dall’assetto rielaborato, offre una sinergia ancora più ampia tra comfort sulle lunghe percorrenze e rigidità dinamica sportiva.
Nella 911 il pacchetto Sport Chrono, oltre alle tre impostazioni “Normal”, “Sport” e “Sport Plus”, comprende anche il programma “Individual”. In abbinamento al cambio PDK è previsto il pulsante Sport Response, posizionato al centro del selettore del programma di guida. Ispirato al mondo delle corse, configura in modo ancora più diretto la risposta del motore e del cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK).
Nel cockpit della 718 Boxster, il conducente viene accolto dal familiare ambiente Porsche, arricchito da nuovi elementi quali il cruscotto. Punto focale degli interni rielaborati è inoltre il nuovo Porsche Communication Management (PCM) di serie, comprensivo di impianto vivavoce per telefono cellulare, interfacce audio e Sound Package Plus da 110 Watt. Il PCM è espandibile con moduli opzionali ed è adattabile in base alle esigenze personali. Il modulo di navigazione è infatti disponibile con comandi vocali per l’immissione confortevole delle destinazioni di guida. Come ampliamento del modulo di navigazione, è a disposizione il modulo Connect Plus per servizi online avanzati.